La vera storia di questa Silicon Valley bank è l’ennesimo crac all’interno di un sistema americano fatto di buoni, perché questa era proprio una banca molto ideologizzata. Oggi va di moda il Capitalismo consapevole, lo chiamano così, “consapevole di fregare la gente”? Probabilmente no, però lo chiamano Capitalismo Consapevole, perché appunto, queste banche, o comunque fondi di investimento, assicurazioni, si mostrano molto attenti ai problemi sociali, alle questioni ambientali e le questioni LGBTQ+. E questo li mette al riparo da critiche e li mette al riparo dagli attacchi dei giornali. Anzi, spesso finisce che sono coccolati dai media e quindi possono permettersi di far passare in secondo piano i problemi che hanno.
Sulla prima di Repubblica c’è il crack della Silicon Valley bank: “Banche centrali sotto accusa“, dice Repubblica, “la crisi della Silicon Valley Bank si abbatte sulle borse europee. Poi l’intervento della Casa Bianca rassicura i mercati, contestata la politica di rialzo dei tassi per frenare l’inflazione. Binismaghi: La Bce non ripeta gli errori del 2011” Qualora dovesse succedere qualcosa anche qui, io non so se avremo lo stesso ombrello che Biden sta garantendo agli Stati Uniti. Lì poi si proteggono, qui noi prendiamo sempre…