La prima scossa avvenuta intorno alle 22, mentre la seconda alle 23.40 stata avvertita dalla popolazione e preceduta da un boato
Due scosse di terremoto hanno fatto tremare la zona di Napoli. In entrambi i casi si trattato di scosse di origine vulcanica, a bassa profondit, che sono state avvertite distintamente dalla popolazione.
La prima scossa avvenuta intorno alle 22 nella zona del Vesuvio con una magnitudo di 2.1 sulla scala Richter. La seconda, alle 23.40 nella zona dei Campi Flegrei, stata percepita fino a Pozzuoli, Quarto, Fuorigrotta e Bagnoli facendo registrare una magnitudo di 2.8. Prima del terremoto le persone avrebbero sentito un forte boato.
Queste scosse fanno seguito a quelle avvenute nella prima mattinata del 9 marzo e nella notte del 12 marzo che hanno fatto registrare una magnitudo rispettivamente di 2.2. e 2.3.
Bradisismo ai Campi Flegrei
Nell’area dei Campi Flegrei si registra il fenomeno del bradisismo a causa del quale a mano a mano che la crosta terrestre si solleva e si deforma, tende a rompersi portando al terremoto. A partire da novembre, abbiamo osservato un incremento in velocit di sollevamento passata da 7 millimetri al mese a 15 millimetri al mese, un raddoppio. L’incremento resta per fortuna su valori…