La premier esuatora il Mef, ridefinendo prerogative e organigrammi della cabina di regia. Giorgetti lascia fare, Salvini s’arrabbia. L’incognita della governance che allarma la Commissione europea
All’inizio è stata più una questione di forme, pare. Le regole minime della cortesia calpestate in nome della segretezza. Insomma, il mezzo scippo di prerogative, Giancarlo Giorgetti l’ha scoperto direttamente in Cdm, a cose fatte. Era l’11 novembre, e nel decreto sul riordino dei ministeri Giorgia Meloni inserì un articolo un po’ sibillino in cui, di fatto, si stabiliva che “il Servizio centrale per il Pnrr opera a supporto delle funzioni e delle attività attribuite all’Autorità politica delegata”. E così la cabina di regia del Recovery, almeno formalmente, veniva ricondotta sotto la supervisione di Raffaele Fitto. Mossa che non solo ha indispettito il ministro dell’Economia, e più di lui i funzionari del Tesoro, ma che ha allarmato, per ciò a cui la mossa sembra preludere, anche la Commissione europea.
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra…
Era solo un manager, ma da oggi viene canonizzato a metodo. E’ il metodo “Fuortes…
Dieci persone sono rimaste ferite in una sparatoria in Florida: lo ha reso noto il…
Diretta Boss in incognito 2023 con Daniele Masella: commento live 30 gennaio 2023 La quarta…
LONDRA - Che tragico paradosso. Il Regno Unito è uno dei sette Paesi più ricchi…
Edoardo Donnamaria: “Antonella Fiordelisi mi ha accusato” Edoardo Donnamaria ha messo le mani addosso ad…
NEW YORK - Nell'America dove i bambini di sei anni sparano alle maestre e quelli…