Strabismo nei bambini, cruciale una diagnosi precoce Agenzia di stampa Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Lo strabismo è una malattia che riguarda circa il 3% dei bambini, con un lieve aumento negli ultimi anni. Si tratta di una condizione nella quale gli occhi sono male allineati e non sono orientati nella stessa direzione. Mentre un occhio fissa un oggetto, l’altro è rivolto all’interno, all’esterno, in alto o in basso. Può essere ereditario o dovuto ad anomalie oculari individuali. In due casi su tre allo strabismo è associata l’ambliopia, il cosiddetto “occhio pigro”, che comporta una riduzione dell’acutezza visiva di un occhio. Quando lo strabismo si instaura a causa dell’ambliopia, l’occhio che vede bene viene bendato per far sì che quello pigro lavori di più. La tempistica della diagnosi e del trattamento è cruciale. Infatti il difetto visivo diventa irrecuperabile quando si interviene troppo tardi, con danni che vanno ben oltre l’aspetto estetico. Lo strabismo pregiudica infatti lo sviluppo della funzione visiva binoculare che è quella che consente ad esempio di guidare la macchina e di usare i cellulari in maniera corretta. Lo strabismo è uno dei temi affrontati da Paolo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia all’Università degli studi di Milano, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv…