Telefonare oggi ci sembra un gesto quasi scontato nella vita di tutti i giorni, e questo a volte ci porta a dimenticare che nell’ambito delle comunicazioni private la telefonata rappresenta una conquista che ha completamente cambiato il nostro modo di interfacciarci con gli altri. Se oggi utilizziamo in maniera compulsiva a tratti gli smartphone, ciò è anche dovuto al ruolo della telefonia di epoca “pre mobile”, che appartiene ad un contesto per nulla “arcaico” dal punto di vista temporale ma che lo è da quello tecnologico. Il gettone telefonico ad esempio costituisce qualcosa di anacronistico per i più giovani ma qualcosa di storico per i collezionisti e per i più “grandicelli”.
Se hai questo gettone telefonico raro diventi ricco: FOTO
Il concetto di gettone dal punto di vista della sua applicazione ha rappresentato una necessità: si tratta di uno strumento di forma di disco, simile ad una moneta ma privo di valore facciale e monetaario, che ha avuto l’unico scopo di far funzionare i telefoni pubblici, particolarmente diffusi a partire dalla seconda metà del 20° secolo nel nostro paese, in corrispondenza con l’avvento delle cabine telefoniche (la prima è stata installata a Milano nel 1952). Il primo gettone risale al 1927, utilizzato a…