Sanremo, all’Ariston il profilo autentico del presidente Mattarella. Con un 2023 dedicato alla Carta- Corriere.it

di Marzio Breda

«Fake news» i presunti contatti tra Roberto Benigni e il Capo dello Stato sui temi del monologo

A parte un malmostoso Matteo Salvini, secondo il quale «Mattarella ha diritto di svagarsi», come se fosse andato a Sanremo in gita non avendo nulla da fare, la trasferta del presidente al Teatro Ariston è stata un successo. Infatti, anche qualcuno che si muove sempre controcorrente stavolta si è arreso. «È andata in scena l’Italia che forse non è, ma che ci piacerebbe fosse…», ha scritto con toni disarmati il direttore di
Libero
, Alessandro Sallusti. Certo, non sono mancati mugugni. Per esempio, le recriminazioni dei consiglieri Rai per non esser stati informati prima di questo arrivo. È avvenuto per ragioni di sicurezza, ovviamente. Ma, chissà, forse anche per evitare una probabile rincorsa di leader di partito ad accaparrarsi una poltrona sotto i riflettori. Comunque, resta il fatto che un caso vero nessuno ha potuto montarlo.

Sul Colle la smania di polemiche, tipica di ogni Festival, non viene raccolta. E ciò riguarda anche la voce, perfetta per istigare il conflitto politico, su presunti contatti tra Roberto Benigni e il presidente sui temi che l’attore avrebbe toccato (e si pretendeva in chiave obliquamente antigovernativa) nel suo…