Perché la Commissione sgrida Musk sull’abuso, su Twitter, di intelligenza artificiale
La Commissione europea ieri ha richiamato Elon Musk sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale su Twitter. Secondo il Financial Times, Musk avrebbe utilizzato un sistema di intelligenza artificiale per scrivere tweet sui prodotti Tesla. Tuttavia, l’utilizzo di questi strumenti potrebbe violare il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell’Ue e sollevare preoccupazioni sulla trasparenza e l’equità dei processi decisionali automatizzati. Musk ha anche tagliato più della metà dei 7.500 dipendenti di Twitter, compresi gli interi team di fiducia e sicurezza in alcuni uffici, cercando metodi più economici per monitorare i tweet. Ciò ha sollevato preoccupazioni sulla capacità di Twitter di gestire il contenuto dannoso e illegale sulla piattaforma. Attualmente, Twitter utilizza un mix di moderazione umana e tecnologia AI per rilevare e rivedere materiale dannoso, in linea con altre piattaforme di social media. Ma non utilizza fact checker, a differenza del più grande rivale Meta, che possiede Facebook e Instagram. Questo potrebbe rendere la piattaforma più vulnerabile alla diffusione di disinformazione e contenuti…