Pensione di vecchiaia 2020, come funziona

La pensione di vecchiaia, che è il trattamento pensionistico più classico e ricorrente, è una prestazione economica erogata, a domanda, ai lavoratori dipendenti e autonomi, in presenza di 2 distinti requisiti:

• il raggiungimento dell’età prevista per il diritto alla prestazione (l’età pensionabile);
• l’accredito di un determinato numero di anni di contributi versati (la cosiddetta
anzianità contributiva).

Questi requisiti variano a seconda della tipologia di attività lavorativa svolta (da dipendente, da parasubordinato o da autonomo) o dell’anno in cui si sia iniziata l’attività lavorativa. Per coloro che hanno incominciato a lavorare prima del primo gennaio del 1996, le regole da applicare sono quelle del sistema retributivo o misto, previsto dalla L. 335/1995. Per chi, invece, può far valere
solo contributi (non importa se da effettiva attività lavorativa o da riscatto oppure da contribuzione figurativa) versati dopo il 1995, i requisiti previsti sono…