Papa Francesco, gli auguri del patriarca russo Kirill: “Dialogo in questi tempi difficili”

Tra i molti che arrivano in queste ore a Casa Santa Marta sono forse gli auguri meno scontati: nonostante la distanza creata dalla guerra in Ucraina, il patriarca di Mosca e di tutte le Russie ha voluto congratularsi con papa Francesco per il decimano anniversario dell’elezione, che cade ora, e sottolineare l’importanza di continuare il dialogo “in questi tempi difficili”. 

La svolta di Cuba, poi lo scontro per l’Ucraina

Jorge Mario Bergoglio ha incontrato Kirill nel 2016 a Cuba: evento ecumenico di portata storica perché era la prima volta che un vescovo di Roma incontrava un patriarca russo dallo scisma con gli ortodossi del 1054. La guerra di Putin, sostenuta da Kirill con argomenti spirituali, ha però gelato la svolta. Francesco ha avuto un colloquio in video-chiamata con il patriarca, poi ha sperato di incontrare in Kazakhstan, lo scorso settembre, ma Kirill dette forfait. Il patriarca non deve diventare “il chierichetto di Putin”, lo ha pungolato Francesco, innescando una risposta piccata dal patriarcato moscovita.

L’uomo che teneva i rapporti con Roma, il metropolita Hilarion, “ministro degli Esteri”, è stato mandato a Budapest, dove peraltro Bergoglio si recherà a fine aprile, ed è stato sostituito dal metropolita Antonio, che ha…