Il piano di salvataggio di First Republic Bank negli Stati Uniti, con il coinvolgimento di undici istituti che depositeranno 30 miliardi di dollari come segno di fiducia nella solidit del sistema bancario, tiene a bada i timori degli investitori e, dopo aver sostenuto gli indici di Wall Street, d fiato ai listini asiatici e a quelli europei, che tenteranno di consolidare il rimbalzo della vigilia. Difficilmente, tuttavia, le Borse continentali riusciranno a evitare di chiudere la settimana con un bilancio negativo, dovuto alle turbolenze seguite al fallimento di Silicon Valley Bank e ai dubbi sulla tenuta del Credit Suisse. Intanto, l’Europa parte bene nella giornata di oggi, 17 marzo: Milano e Parigi +0,9% (qui i listini in tempo reale).
Lo spread
Avvio poco mosso per lo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi, mentre gli investitori hanno digerito l’aumento dei tassi di interesse di 50 punti base della Bce e hanno continuato a monitorare i rischi su una potenziale crisi per le banche europee. Il differenziale viaggia sui 190 punti, contro i 191 della chiusura di ieri. Il rendimento dei titoli italiani scende al 4,133% (qui lo spread in tempo reale).
Le Borse asiatiche
tornato l’ottimismo nelle principali borse di Asia e…