Migranti, il piano di Roma per sbloccare il prestito a Tunisi e superare il veto Usa- Corriere.it

di Rinaldo Frignani

Sono 1,9 miliardi del Fmi. Piantedosi in visita ad aprile. Tajani: «Bisogna affrontare la questione con grande rapidità perché è un Paese vicino al collasso finanziario»

Dall’inizio dell’anno sono già più di 12 mila i migranti partiti dalla Tunisia e approdati sulle coste italiane. Nove volte quelli dello stesso periodo del 2022. Un’ondata che si annuncia peggiore di quella dello scorso anno, con 32 mila profughi che hanno raggiunto il nostro Paese seguendo la stessa rotta: +60% rispetto al 2021, con circa 18 mila persone che hanno dichiarato subito come nazionalità quella tunisina, mentre altri 14 mila provenivano da Paesi subsahariani. Oggi la percentuale è più che invertita, con il 90% di migranti sbarcati originari dell’Africa centrale. In pochi mesi, dati alla mano, la Tunisia si è trasformata in un luogo di transito per lo più senza controllo: solo nelle ultime 48 ore sono arrivate in Italia 3 mila persone a bordo di almeno 60 imbarcazioni salpate da Sfax, Kerkenna, Madhia, Soussa, Chebba e Zawia. Ci sono stati naufragi, morti e salvataggi. La situazione sta precipitando.

«Intervenire immediatamente»

Ecco perché il dossier migratorio è in cima alla lista delle priorità nei rapporti fra Italia e Tunisia. Lo ha ricordato…