Le mosse della Fed dopo il crac Silicon Valley Bank, tra inflazione e costo del denaro- Corriere.it

Il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden

Il whatever is neededpronunciato da Joe Biden all’alba, prima dell’apertura dei mercati, per rassicurare risparmiatori e operatori economici ricorda il celebre whatever it takes col quale 11 anni fa Mario Draghi, allora capo della Bce, blocc la crisi dell’euro con una potente iniezione di fiducia.

La cura Biden avr lo stesso effetto? La risposta va ricercata a due livelli: lo stop immediato alla corsa a ritirare i depositi dalle banche considerate pi fragili e le conseguenze di pi lungo periodo della crisi sul credito e sull’economia in generale. Una crisi che esplosa nei giorni scorsi, ma viene da lontano: quasi 15 anni (domani ricorre il quindicesimo anniversario dell’inizio del crack del 2008 col salvataggio della Bear Stearns) di denaro offerto a costo zero (o quasi) e di immissione di migliaia di miliardi di dollari di liquidit nel sistema.

Tutti sapevano che in questo modo si alimentava una bolla pericolosa ma la cosa appariva il minore dei mali in anni in cui si era arrivati a temere non solo una recessione ma, addirittura, una depressione economica. Si contava sulla possibilit di sgonfiare gradualmente la bolla, senza traumi, una volta tornati a condizioni normali di…