Il governo far passare la riforma senza l’assenso del Parlamento, usando l’articolo 49.3 della Costituzione. Ma contro la riforma i francesi hanno manifestato per mesi e due terzi, secondo i sondaggi, erano contrari
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
PARIGI – un dito medio rivolto alla democrazia, grida un manifestante quando davanti all’Assemble nationale, poco prima delle 15, arriva la notizia che il governo far passare la riforma delle pensioni senza il voto dei deputati.
La premier Elisabeth Borne arriva in Parlamento, sale alla tribuna per pronunciare il suo discorso ma tutti sanno gi che cosa sta per dire, e i deputati della Nupes (la coalizione di sinistra radicale) non la lasciano parlare: la fischiano, intonano la Marsigliese, gridano dimissioni! esibendo il cartello no alla pensione a 64 anni. Lei costretta ad aspettare in silenzio per quattro minuti, poi finalmente comincia ma le sue parole quasi non si sentono, coperte dai buu e dalle grida di disapprovazione.
Non possiamo scommettere sul futuro della Francia, questa riforma troppo importante, dice la premier annunciando il ricorso all’articolo 49.3 della Costituzione, che permette di far passare un testo di legge anche senza l’approvazione del Parlamento. la centesima volta…