la nostra rete è solida. Patto di stabilità, i dubbi tedeschi- Corriere.it

di Francesca Basso

Lindner: «Ancora molte domande senza riposta». Gentiloni: Entro l’anno nuove regole. Oggi la formalizzazione dell’accordo

DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE
BRUXELLES
– La riforma del Patto di stabilità e crescita — attualmente sospeso, verrà ripristinato dal 2024 — non sarà certo in discesa però almeno il primo ostacolo è stato superato: i ministri finanziari degli Stati membri oggi all’Ecofin si diranno concordi, secondo le attese, sullo schema proposto dalla Commissione europea, che prevede percorsi graduali di riduzione del debito specifici per Paese, legati all’impegno a realizzare riforme e investimenti sulla transizione verde e digitale sul modello di Next Generation Eu.

I ministri finanziari dell’Eurozona si sono incontrati mentre nelle stesse ore gli Stati Uniti facevano i conti con il crac della Silicon Valley Bank. Il presidente dell’Eurogruppo Pascal Donhohe ha assicurato che la situazione viene sorvegliata «da vicino», e che «il quadro qui in Europa è nettamente diverso: le nostre banche sono in una buona condizione, le abbiamo rafforzate negli ultimi anni e sono oggetto di una stretta vigilanza da parte delle autorità nazionali ed europee». Ma il crac è l’occasione per ricordare che gli choc nel sistema…