Il presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza socio-sanitaria degli anziani: il sostegno delle cure domiciliari fondamentale, no alla cultura dello scarto
Dora, l’anziana di Camaiore che vorrebbe vivere a casa l’ultimo tratto della sua vita, non la sola n l’unica. Chi visita le case private o le residenze per anziani lo sa benissimo: tutti vorremmo invecchiare a casa nostra. Quando si mette a tema la riflessione sulle RSA, non raro che la reazione sia di mettersi sulla difensiva: non colpa mia, non colpa di nessuno, ci sono tante situazioni in cui la residenza assistita assolutamente necessaria.
Trovare una strada
La vicenda di Dora, al contrario, ci permette di capire anzitutto che il problema non cercare i colpevoli: trovare una strada, una soluzione perch la casa sia sempre un luogo possibile per vivere la propria vecchiaia. una questione di civilt. E, non solo per l’Italia, un cambio di cultura da avviare. Sono lieto che il governo abbia approvato la settimana scorsa un Disegno di Legge Delega per la riforma del sistema di assistenza agli anziani, che mette al centro il sostegno delle cure domiciliari. Un bel traguardo, culmine di un lungo cammino che inizi nella scorsa legislatura con la Commissione che ho…