C’è qualcosa di particolare dei tecnocrati francesi, cioè che perseguono i propri obiettivi nonostante l’opposizione popolare e della logica. Come Macron ha deciso di ignorare l’assemblea parlamentare francese nella riforma delle pensioni, allo stesso modo Christine Lagarde ha annunciato l’aumento dei tassi di 50PB (0,5%, tantissimo) nonostante il momento di crisi del sistema creditizio europeo. Ecco il grafico
Bisogna tornare a Trichet per vedere tassi simili agli attuali, ma in quel caso la salita fu più lenta, ma comunque finì nel disastro della crisi del debito europeo. Ora si rischia invece la crisi del sistema creditizio europeo. Non è un caso che l’indicatore che segue i Credit Default Swap, le assicurazioni , del settore creditizio europeo, siano tornati ai massimi, indicando un forte livello di rischio
Quest’aumento della rischiosità è legato ad un insieme di ottimi motivi:
- le banche commerciali europee sono ben farcite di titoli di stato che, con l’aumento dei tassi di interesse, vengono a svalutarsi. L’obbligo di valutazione a prezzi di mercato legato alle regole RWA viene a mettere in crisi l’attivo;
- nello stesso tempo i prestiti commerciali a tasso variabile diventano più difficilmente tollerabili per la clientela…