in Italia ne circolano 11,6 milioni all’anno. Le regole e i rischi- Corriere.it

di Alessio Ribaudo

Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia italiana del farmaco, nel 2021, sono stati acquistati oltre 674 milioni di litri di ossigeno stoccati in contenitori fissi e mobili. Dalla disposizione sui camion alla formazione degli autisti, tutto quello che c’ da sapere

A Milano, dopo l’esplosione che ieri ha coinvolto un mezzo che trasportava bombole d’ossigeno, la procura vuole vederci chiaro a 360 gradi. Cos da oggi, nell’ambito del fascicolo l’inchiesta per disastro colposo, inizieranno anche le verifiche sul rispetto di tutte le normative sul trasporto speciale: dalla formazione dell’autista, ferito con una prognosi da 30 giorni, all’idoneit del mezzo passando per la dotazione antincendio. Nel nostro Paese, infatti, il trasporto su strada delle merci pericolose come i gas, risponde a stringenti normative europee, nazionali e all’accordo Adr (Agreement Dangerous Road) a cui fa riferimento anche il nostro codice della Strada.

I dati

Le bombole sono utilizzate per l’ossigenoterapia che avviene nelle strutture sanitarie o in modalit domiciliare se un medico specialista la ritiene percorribile e la prescrive. L’ossigeno per uso medico compresso in bombole sotto pressione che possono essere di alluminio o acciaio. Sono disponibili in formati…