Saranno anche (baby) boomer, ma nel 2050, diventeranno proprio loro, uomini e donne over 65, la generazione pi numerosa: le stime ci dicono che se ne conteranno sette su dieci. L’80% degli oltre 14 milioni di anziani italiani autosufficiente e richiede maggiori e migliori servizi legati a socialit, vita attiva, benessere e residenzialit, come evidenzia l’analisi condotta da Kearney, societ di consulenza strategica globale, in collaborazione con Swg. E tra le priorit dei nati prima del 1958 ci sono: mantenere una buona forma fisica, potersi curare in maniera adeguata e conservare il proprio tenore di vita.
I Settantennials
All’evento Settantennials, le esigenze di una nuova classe emergente, in un intervento dice l’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico: Per troppo tempo abbiamo concepito il mondo del lavoro e quello della previdenza come due compartimenti stagni. Nel futuro avremo sempre pi una vita formativa che si accompagna in tutta la fase del lavoro e in parte anche nella stessa vita di quiescenza. Dobbiamo cominciare a capire che ci sono tre pilastri: uno universale finanziato su base fiscale, uno previdenziale che dipende dalla vita lavorativa di ciascuno di noi e uno integrativo privato su cui si pu esercitare anche il pubblico.