in Europa rimandata la decisione finale

L’italia vota no alle regole dell’Unione europea sullo stop a diesel e benzina. Diceva un articolo di qualche giorno fa del Sole 24 Ore: “il blocco dal 2035. Il ministro dell’Ambiente Pichetto: voto contrario alla riunione degli ambasciatori in vista del Consiglio. L’esecutivo Meloni punta a dare un segnale simbolico anche senza il veto tedesco“. Insomma, cosa è successo? È slittata la decisione degli Stati sullo stop delle auto, benzina e diesel dal 2035. Il punto all’ordine del giorno è stato rinviato dopo la decisione del governo italiano di votare contro una posizione che rischia di far traballare notevolmente il regolamento europeo. L’italia ritiene che la scelta dell’elettrico non debba rappresentare nella fase di transizione l’unica via per arrivare alle cosiddette zero emissioni. Il successo delle auto elettriche dipenderà molto da come diventeranno accessibili a prezzi concorrenziali, ha osservato il ministro Gilberto Pichetto. Nonostante l’Italia condivida gli obiettivi di decarbonizzazione, occorre che questi siano perseguiti attraverso una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa, senza danneggiare l’assetto produttivo e occupazionale, in quanto il cosiddetto EU fuel contribuirà a ridurre le emissioni senza…