L’Università di Scienze di Tokyo sta conducendo ricerche sul magnesio come promettente candidato per le batterie di prossima generazione. Per il momento, le prestazioni e la capacità delle batterie al magnesio devono essere migliorate per poter sostituire il litio, ma le ricerche proseguono.
Il team di ricerca del TUS si è concentrato su un nuovo materiale catodico con struttura in spinello. A seguito di un’ampia caratterizzazione e di esperimenti sulle prestazioni elettrochimiche, hanno trovato una composizione specifica che potrebbe aprire le porte a batterie ricaricabili al magnesio ad alte prestazioni.
Il team ritiene di aver trovato la strada giusta per il successo, come riportato e pubblicato sul Journal of Electroanalytical Chemistry.
Attualmente le batterie agli ioni di litio sono rimaste ineguagliate in termini di prestazioni complessive per diverse applicazioni, come dimostra il loro ampio utilizzo in ogni tipo di apparecchiatura, dall’elettronica portatile alle stazioni base dei telefoni cellulari. Tuttavia, soffrono di alcuni importanti svantaggi che è difficile ignorare.
Ad esempio, il litio è piuttosto costoso e il fatto che venga estratto ad un ritmo estremo non aiuta. Inoltre, la densità energetica delle batterie agli ioni di litio…