Il dibattito politico è scaduto a intrattenimento. L’IA salverà la democrazia

Fra talk-show, tweet, like e opinionisti improvvisati, ciò che sappiamo deriva dal sentito dire, e non ci aiuta nelle scelte. Gli antichi greci usarono anche il caso per i loro esperimenti democratici. Forse per noi sarebbe ora di ricorrere all’intelligenza artificiale

Tanto lo so! Quindi, senza che fate gli gnorri, gli impegnati, gli intellettuali. Senza che fate vedere che ve ne intendete. Senza che usate i soliti aggettivi, passione, forza, coraggio, o frasi standard come il tempo di cambiare, il coraggio delle scelte o la forza della parola. Senza che andate alla Biennale Democrazia per ottenere la commozione del pubblico con grandi discorsi poetici/retorici. O vi fate il giro nei gazebo a votare per le primarie. Senza che vi eccitate per quel punto in più di iscrizioni dopo la vittoria del vostro partito. Tanto lo so che pure voi sotto sotto siete come me: il dibattito politico vi fa schifo, cioè, non ce la fate proprio più a vedere i talk televisivi, tantomeno a leggere i commenti politici sui giornali. Voi come me vi siete resi conto che il dibattito politico è solo intrattenimento, avanspettacolo, compagnia di giro, ben pagata, gente che fa audience, personaggi che gli autori televisivi (come me) cercano, perché questo…