il compito della destra – Libero Quotidiano


Corrado Ocone

In uno Stato normale la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, che si festeggia il 17 marzo, dovrebbe essere un momento importante per la consapevolezza dell’identità comune e cioè dei valori ultimi che cementano una comunità. In Italia passa invece quasi sotto silenzio, ricordata giusto in qualche comunicato ufficiale istituzionale o in qualche sparuta scuola dello Stivale. Non è un caso, ovviamente. Se è vero che in questa data nel 1871 l’Italia nasceva come Stato unitario, fra l’altro in ritardo rispetto a quel che era accaduto nelle altre nazioni europee (Germania esclusa), altrettanto vero è che quello degli italiani fu da subito un “noi diviso”. Le numerose fratture che attraversano il Bel Paese, geografiche e culturali, economiche e sociali, facevano gli italiani gli uni diffidenti rispetto agli altri. L’Italia liberale fece del meglio per unificare il Paese attraverso un governo dirigistico che dall’alto impose un’amministrazione e un’istruzione pubblica comuni. L’ideale federalista, da cui discende in…