il 747 va in pensione- Corriere.it

L’era del jumbo si conclusa ieri, 55 anni dopo il suo primo volo, con la consegna alla compagnia cargo Atlas Air dell’ultimo Boeing 747, quello numero 1574. Un’era gloriosa di democratizzazione del volo: fino a tutti gli anni Sessanta il trasporto aereo era riservato a pochi benestanti e audaci. Il nuovo jet con la sua grande capacit (fino a 500 posti in alcune versioni) consentiva alle aviolinee di abbassare notevolmente le tariffe. E con le sue dimensioni mastodontiche, da nave dei cieli (oltre 400 tonnellate di peso al decollo), il 747 faceva passare a molti la paura di volare.

Il prodotto di un’era straordinaria anche dal punto di vista delle capacit produttive. L’idea del jumbo nacque nel 1965 dalle conversazioni tra gli ingegneri della Boeing e i capi della Pan American (allora principale aviolinea Usa sulle rotte mondiali, andata in bancarotta nel 1992) che volevano un aereo pi grande del Boeing 707 e capace di essere usato anche in versione cargo. Per questo fu creato un piano superiore per la cabina di pilotaggio e un certo numero di passeggeri: serviva a consentire un’apertura del muso dell’aereo adeguata al vasto piano di carico. Nacque cos la gobba che ha reso inconfondibile il 747, facendolo diventare addirittura un’icona pop.