«I prezzi hanno corso troppo a lungo, il rialzo della Bce è un’azione coraggiosa»- Corriere.it

«Il rialzo dei tassi della Bce dello 0,5% è una scelta coraggiosa, sostenuta da solide considerazioni economiche secondo le quali, in questo contesto, la politica dei tassi d’interesse dovrebbe essere indirizzata per controllare l’inflazione e altri strumenti per la stabilità finanziaria. La Bce ha fatto bene a non mischiare le due cose. Spero che sia un esempio per le decisioni della Fed la prossima settimana», sostiene Mohamed El-Erian, presidente del Queens’ College a Cambridge e advisor di Allianz.

Perché l’inflazione è così persistente su entrambe le sponde dell’Atlantico?

«La spinta iniziale dell’inflazione è stata lasciata perdurare troppo a lungo e, di conseguenza, è migrata da alcuni prodotti al settore dei servizi passando per il settore dei beni nel suo complesso. Questa transizione rende l’inflazione più appiccicosa e meno sensibile agli aumenti dei tassi di interesse».

Che cosa sta succedendo al settore bancario?

«La volatilità del sistema bancario è dovuta a quattro fattori principali. In primo luogo, il drastico cambiamento del regime dei tassi d’interesse a livello mondiale, gestito in modo errato soprattutto dalla Fed. In secondo luogo, l’amplificazione dell’impatto della…