Riunioni d’ufficio in stanze virtuali, avatar che interagiscono con i clienti come commessi di store digitali, venditori o consulenti finanziari. Senza dimenticare gli organizzatori di eventi che si occuperanno di sfilate e mostre 3.0 o gli esperti di Hr che assumeranno candidati-avatar da tutto il mondo. Se oggi il lavoro nel metaverso appare come una realt lontana, in futuro sempre pi persone cercheranno impiego e lavoreranno in quella che Mark Zuckerberg ha definito come una grande piattaforma immersiva.
Metaverso economy: 5 trilioni di dollari al 2030
Un universo digitale che, secondo una recente indagine di McKinsey, avr una crescita rapida: varr fino a 5 mila miliardi di dollari entro il 2030 con l’e-commerce a fare la parte del leone (2,6 trilioni). Tra i settori-chiave anche l’apprendimento virtuale (270 miliardi), la pubblicit (206 miliardi) e il gaming (125 miliardi). Parliamo di una rivoluzione che si sta gi traducendo in sperimentazioni su pi fronti. Si pensi solo che a novembre scorso l’agenzia per il lavoro Randstad Italia ha aperto la sua prima sede nel metaverso: un edificio virtuale di quattro piani dedicato ad eventi formativi, riunioni e colloqui.
Il rischio abusi e far west
Posto che il metaverso resta una…