I guai del Pnrr in Italia, quelli di New York e il modello cinese- Corriere.it

Ci risiamo: l’Italia rischia di perdere una parte dei fondi europei, stavolta quelli legati al Piano di ripresa o Pnrr, per la solita ragione. Non sa spendere, non riesce a mettere in cantiere e realizzare le opere alle quali quei fondi sono destinati. L’Italia recidiva ma non un caso isolato. In Occidente aprire un cantiere e concluderlo diventato un calvario. Ricordo l’epopea tragicomica del nuovo aeroporto di Berlino, monumento alle lungaggini ed inefficienze in un paese che credevamo migliore. Nella mia New York le grandi opere che diventano cantieri infiniti, o buchi nell’acqua, sono la regola. In questo campo stravince il confronto la Cina. La sua capacit di costruire infrastrutture ammirevole, tanto che diventata un talento da esportazione: questa una delle varie ragioni per cui i cinesi rubano alle imprese occidentali tanti contratti d’appalto nei paesi emergenti, costruiscono ferrovie porti e aeroporti in Africa, Centramerica, Sud-Est asiatico. Il clima da guerra fredda non dovrebbe vietarci lo sforzo di capire: perch noi siamo diventati incapaci di costruire?

Parto dal caso cinese perch oggi al centro di una lunga inchiesta del New York Times. A proposito del clima da guerra fredda… Il reportage in questione si concentra su un lato negativo degli…