Oltre 200 start up hanno risposto, nel 2022, alle call to action lanciate dal Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di sviluppare e condividere idee innovative dentro e fuori l’azienda. Sempre nell’ultimo anno FS, oltre ad ampliare la sua rete di collaborazioni con le start up e le piccole imprese, ha stretto partnership con incubatori d’impresa, e grazie alla challenge Tutte le strade partono da Roma, ancora in corso, ha portato in accelerazione 8 start up che fanno innovazione a impatto sociale. FS, nel 2022, ha anche supportato progetti di co-innovazione con le start up nei campi della sostenibilità, della gestione documentale digitale di cantiere, dalla manutenzione predittiva e della gestione della relazione con i clienti. Il Gruppo, insomma, punta su giovani e innovazione e si apre al mondo delle start up e dell’open innovation con l’obiettivo di far diventare digitalizzazione e innovazione cultura d’impresa, e diventare anche un incubatore di idee.
Il ruolo delle start up
«Le grandi aziende sono chiamate a creare un ecosistema dove i giovani che ne fanno parte possano pensare oggi all’infrastruttura di domani – ha spiegato l’ad Luigi Ferraris durante l’evento Innovation to impact organizzato da Open Italy del consorzio Elis a Roma – la…