Finanza sostenibile, serve una definizione chiara di greenwashing per investire senza paura- Corriere.it

L’interesse verso prodotti finanziari sostenibili sempre pi alto. Manca per una terminologia chiara che ne completi il quadro normativo. In particolare, che definisca cosa si intenda per greenwashing o Esg–washing, comunemente inteso come “comunicazione fuorviante che indica come sostenibile qualcosa che in realt dannoso per l’ambiente”. per approfondire il tema e analizzare i rischi che ne conseguono che Mediobanca e Kpmg hanno organizzato l’evento Finanza sostenibile e greenwashing.

Verso una definizione comune

Il fenomeno collegato a una rappresentazione scorretta, spiega Giovanna Frati, vice responsabile dell’Ufficio Vigilanza Consob, che ha sottolineato come ad oggi manchi ancora una definizione precisa di greenwashing o meglio, Esg-washing (riferito ai fattori di environmental, social e governance di aziende e prodotti finanziari). Pu essere intenzionale o non intenzionale e intervenire in diverse fasi del prodotto e dell’investimento. Se non adeguatamente gestito pu rappresentare un danno per gli investitori e per il mercato. I regolatori si stanno attivando: come sottolineano Mediobanca e Kpmg, l’Esma (l’autorit europea per la sicurezza nei mercati) ha avviato una consultazione pubblica sull’utilizzo di termini legati alle…