ecco tutto quel che c’è da sapere- Corriere.it

di Cesare Zapperi

Pronta la bozza del ministro Calderoli. Stabilita la durata dell’accordo con le Regioni (disdettabile), il coinvolgimento delle Camere, il ruolo del governo per i servizi

Per il progetto dell’Autonomia differenziata il momento della verit vicino. Il testo della riforma a cui sta lavorando da quando ha assunto l’incarico il ministro leghista Roberto Calderoli, dopo tanti confronti e scontri, stato modificato e limato. Ed oggi dovrebbe essere presentato in un pre-Consiglio dei ministri che prelude all’arrivo sul tavolo ufficiale di Palazzo Chigi molto probabilmente gi nella giornata di gioved. Ma vediamo i punti salienti del progetto.

La durata dell’intesa

Anzitutto, c’ una novit. L’accordo con cui lo Stato attribuisce funzioni di autonomia differenziata a una Regione ha una durata non superiore a dieci anni. Con le stesse modalit con cui viene realizzata, su iniziativa dello Stato o della Regione interessata, l’intesa pu essere modificata. L’intesa pu prevedere inoltre i casi e le modalit con cui lo Stato o la Regione possono chiedere la cessazione della sua efficacia, che deliberata con legge a maggioranza assoluta delle Camere. La bozza prevede che alla scadenza del termine di durata, l’intesa si intende rinnovata per un uguale…