Non vero che le battaglie politico-culturali in Italia non si combattono pi
Benvenuti nella newsletter Diario Politico che per due volte a settimana vi propone un punto di vista sui fatti politici. Potete registrarvi qui e scrivere all’indirizzo: [email protected]
Non vero che le battaglie politico-culturali in Italia non si combattono pi. Magari coinvolgono solo minoranze attive, ma questi confronti/scontri ci sono ancora, eccome (per non parlare di quando deragliano, come sabato pomeriggio al Salone del libro di Torino con la ministra della Famiglia Roccella a cui viene impedito di presentare il suo libro da decine di attivisti). Per rappresentare la faglia che su questi temi divide la societ italiana i mesi di maggio e giugno sono esemplari. Da un lato la difesa della famiglia tradizionale, maggio. Dall’altro i diritti lgbt, giugno. Nel mese di maggio ci sono stati gli Stati generali sulla natalit – con Giorgia Meloni e Papa Francesco -; poi la raccolta firme nelle piazze di FdI e Lega per far diventare la maternit surrogata (che da questo lato della barricata chiamano utero in affitto) un reato universale; infine la manifestazione romana Per la vita, una sorta di prosecuzione del vecchio Family day, la cui prima edizione fu il 12…