Diabete, ne soffre il 6% degli italiani e i numeri sono in aumento Agenzia di stampa Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Sono circa 422 milioni le persone nel mondo che soffrono di diabete mellito e 1,5 milioni i decessi direttamente attribuiti al diabete ogni anno. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, il numero delle persone affette da diabete è in costante aumento negli ultimi decenni. In Italia, in base ai dati Istat, il 5,9% della popolazione è affetto da diabete, pari a oltre 3,5 milioni di persone. La percentuale cresce con l’avanzare dell’età, fino a raggiungere il 21% tra gli ultrasettantacinquenni ed è generalmente più alta al Sud e nelle isole rispetto al Centro e al Nord del Paese. Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1, che solitamente insorge in giovane età, e il diabete di tipo 2, spesso legato all’aumento di peso e allo stile di vita. Proprio quest’ultima forma è quella che fa registrare l’aumento più notevole. Il diabete è uno dei temi affrontati da Emanuele Bosi, primario dell’Unità di Medicina Generale a indirizzo diabetologico ed endocrino-metabolico all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa…