cos’è e come funziona- Corriere.it

Tim punta a tagliare ancora la forza lavoro: almeno 2 mila uscite, ma anche questa volta solo volontarie. Il programma di «ottimizzazione dei costi» era stato annunciato all’inizio dell’anno scorso e poi confermato a luglio dall’azienda che ai sindacati aveva presentato un «contratto di espansione da settembre 2022 a febbraio 2024 applicato a Tim, Noovle, Olivetti, Sparkle e T.C.C.», attraverso «nuovi prepensionamenti (5 anni), pre-scivoli (max 1 anno ulteriore da aggiungere al prepensionamento per arrivare alla pensione), nuove assunzioni, formazione e riqualificazione del personale, smonetizzazione delle festività del 25 dicembre 2022 ed 1 gennaio 2023». Ora, secondo quanto si apprende, Tim ha previsto un incontro tra azienda e sindacati per trovare un possibile accordo sull’Isopensione di circa 2 mila dipendenti.

Cos’è l’Isopensione

La legge di conversione del decreto Milleproroghe (qui il testo) ha portato alcune novità sul fronte pensionistico. Tra queste, c’è anche quella che riguarda l’Isopensione «Fornero», che sarà infatti possibile utilizzare fino al 30 novembre 2026 – per una durata massima di 7 anni – nelle aziende interessate da eccedenze di personale, come nel caso di Tim. L’estensione da 7 anni invece di 4 dalla cessazione…