Cosa cambia per i figli delle coppie gay e lesbiche senza i riconoscimenti alla nascita- Corriere.it

Lo stop imposto dal ministero dell’Interno ha conseguenze immediata per i bimbi che nascono all’interno di coppie gay e lesbiche. Ecco quali sono

Lo stop imposto dal ministero dell’Interno ai riconoscimenti immediati per i figli delle coppie dello stesso sesso da parte dei sindaci ha conseguenze immediate per i bambini che nascono all’interno di quelle coppie con la fecondazione eterologa (nel caso delle madri lesbiche) o con la maternità surrogata (nel caso dei padri gay).

Una premessa: il blocco delle registrazioni alla nascita, così come lo status giuridico a macchia di leopardo delle famiglie omogenitoriali, è possibile perché l’Italia, a differenza della maggior parte dei Paesi Europei, non ha mai varato una legge specifica per tutelarle. Proprio per questo l’anno scorso la Corte costituzionale ha richiamato il parlamento e la politica sottolineando il vuoto giuridico che lascia senza tutela i figli delle coppie dello stesso sesso
creando bambini di serie A e serie B (è il motivo per cui a Milano Beppe Sala aveva deciso di fare i riconoscimenti alla nascita usando i suoi poteri di sindaco).

In questi anni sono state dunque le coppie lesbiche e gay, appellandosi singolarmente alla magistratura (o ai sindaci) per far valere i loro diritti fondamentali,…