Come Open Society, Qatar e Cina pagano gli “Esperti indipendenti” dell’ONU

Cosa faccio se voglio influenzare la posizione di una organizzazione internazionale? Corro dietro ai singoli stati che ne fanno parte? No, finanzio gli esperti che, con le loro relazioni, forniscono gli input per le successive decisioni.

Nel luglio 2021, l’ECLJ (European Center for Law and Justice) ha denunciato il finanziamento di esperti ONU al di fuori del controllo delle Nazioni Unite. In cinque anni, infatti, 37 esperti delle Nazioni Unite avevano ricevuto 11 milioni di dollari da attori statali e privati (soprattutto dalle fondazioni Open Society e Ford). Da allora, la situazione non è migliorata; al contrario, l’arrivo di nuovi finanziatori continua a destabilizzare il sistema internazionale di protezione dei diritti umani, approfittando della porta aperta da queste fondazioni e dagli Stati. Tra questi nuovi finanziatori, Cina e Qatar stanno iniziando a investire nel sistema di influenze che, francamente, confina con la corruzione. Mentre nel Parlamento europeo il Qatar è stato accusato di aver corrotto diversi membri, all’ONU la stessa strategia sembra essere attuata in una macchia legale e diplomatica che, finora, non è stata in grado di prevenire questo grave fenomeno di cattura dell’istituzione. L’analisi dei dati finanziari disponibili…