Come cambia il destino di Erdogan (e il nostro), dopo il terremoto- Corriere.it

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan uscir rafforzato o indebolito dalla tragedia del terremoto?

Nel 1999 la sua ascesa politica ebbe inizio proprio quando un altro sisma colp la credibilit del leader turco di allora. Mancano tre mesi alle elezioni e il futuro di Erdogan ha un’enorme rilevanza per la Nato, visto il suo controverso protagonismo durante la guerra in Ucraina.

La tragedia umanitaria della Turchia occupa la nostra attenzione, per adesso in primo piano c’ il tremendo bilancio delle vittime, la sofferenza dei sopravvissuti, la speranza di salvare ancora qualcuno tra le macerie, l’importanza di portare aiuti ai senzatetto assediati dal freddo e dal pericolo di epidemie. Ma inevitabile spingere lo sguardo oltre, e porsi anche qualche domanda sulle conseguenze geopolitiche di questa calamit.

La Turchia un Paese importante per tutti noi, la sua posizione diventata ancora pi cruciale durante la guerra. uno Stato membro della Nato che presidia il fianco sud-orientale dell’Alleanza con un vasto confine con la Russia. l’unica vera potenza islamica dentro la Nato (la piccola Albania, membro assai pi recente, ha una popolazione musulmana ma non subisce la stessa influenza religiosa nella sua politica).

Dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina,…