Case, compravendite in crescita nel 2022 (ma in Italia prevale la classe G)- Corriere.it

Nel 2022 il mattone si rivelato ancora il bene rifugio per eccellenza, con prezzi e transazioni in salita. Ma il rallentamento della congiuntura, avviatosi negli ultimi mesi e proseguito all’inizio di quest’anno getta ombre sulle prospettive a breve anche per le incognite sul costo del denaro e le politiche di concessione dei mutui. Mentre sul medio periodo resta tutto da valutare l’impatto che potrebbe avere sul mercato la direttiva Ue sulle case green. I dati sul mercato della casa e le tematiche relative all’efficientamento energetico sono state al centro della presentazione del nuovo osservatorio Fiaip, la Federazione italiana degli agenti italiani professionali, realizzato in partnership con Enea e I-com.

Recente calo delle transazioni

Lo scorso anno, secondo i dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, sono state registrate 784.486 transazioni, cifra che rappresenta un aumento del 4,8% sulla pur notevole performance del 2021. Ma non tutto oro quello che luccica, perch nel quarto trimestre, come dicevamo, si registrata un’inversione di tendenza che ha portato a un calo del 2,1% rispetto al medesimo periodo del 2021. Su base annua il record di crescita tra le 8 maggiori citt italiane stato registrato da Palermo, con + 11,4%, seguita da Milano, con…