Il nuovo decreto Bollette proroga il taglio dell’Iva al 5% sul gas, ma la componente tariffaria UG2C per il mese di aprile 2023 viene confermata solo in misura pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente. L’effetto del ripristino del 65% della componente tariffaria UG2C si tradurr in una stangata su base annua pari a 298 euro, denuncia l’Unione nazionale consumatori, secondo la anche se gli oneri sono formalmente e apparentemente zero, siccome in questo trimestre sono addirittura negativi, come se venissero ripristinati al 65%.
La bolletta annua passa da 1.210 euro a 1.508 euro
In pratica, a parit di prezzo della materia prima energia, nell’ipotesi di prezzi costanti, la bolletta su base annua per una famiglia tipo in tutela passa da 1.210 euro a 1.508 euro, dice Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori. Per fortuna il 7 aprile i caloriferi saranno spenti in tutta Italia, altrimenti le famiglie sarebbero davvero inguaiate, anche se ricordiamo che continueranno a pagare gas per l’acqua sanitaria e l’uso cucina. A maggio, se si toglier anche il 35% di sconto, allora la stangata passer da 298 a 459 euro conclude Vignola.
Gli oneri di sistema sull’elettricit
Nella bozza del…