Come ogni anno i potenti del mondo si riuniscono. Lo fanno al G7, ma succede pure a Lisbona, dove si è tenuto il celeberrimo incontro del Club Bilderberg, in cui politici, esperti di finanza e comunicazione discutono i temi che plasmeranno il futuro di buona parte del pianeta.
Il 69° incontro si è svolto dal 18 al 21 maggio 2023 presso il Pestana Palace. Gli italiani che hanno partecipato quest’anno sono ufficialmente tre: la conduttrice di La7 Lilli Gruber, l’ex As di Snam Marco Alverà e il commissario Ue, nonché ex premier, Paolo Gentiloni.
Da annotare il ruolo della Gruber, non più semplice invitata ma inserita nello Steering Committee, dunque organizzatrice.
Ma cosa c’è di così discutibile nel partecipare a un incontro privato?
Sono diversi i punti discutibili della riunione che fondarono nel 1954 Henry Kissinger e David Rockefeller. Risalta anche all’occhio dei più superficiali la mancanza di trasparenza insita in organizzazioni che vorrebbero mantenere il segreto su incontri privati che decidono il destino del pubblico. Ma tanto ci sarebbe da ridire pure sul ruolo dei giornalisti presenti.
Un giornalista che ha provato non tanto a partecipare, quanto a carpire qualche notizia è stato Francesco Amodeo. Inutile dire che il tentativo si è…