Banche, con la crisi di Credit Suisse la ricreazione è finita in tutto il mondo- Corriere.it

La mossa della Bce che rialza di mezzo punto il costo del denaro in Europa, per quanto prevista, ci riporta con i piedi per terra. Nel senso che ci aiuta a ricordare la causa fondamentale delle crisi bancarie, dalla Silicon Valley alla Svizzera, e aggiungiamoci pure la Cina.

Nel mondo intero, la ricreazione finita. Si chiusa un’era di eccezionale lassismo, quando per contrastare prima la crisi finanziaria del 2008 poi la pandemia le banche centrali inondarono tutte le economie di liquidit a buon mercato. Nacque perfino una dottrina – la Modern Monetary Theory – che abrogava la legge di gravit: si poteva stampar moneta in quantit illimitate, a tempo indefinito, senza pagare alcuna conseguenza; in parallelo i deficit e debiti pubblici potevano salire nella stratosfera, sempre senza danno alcuno. Quella lunga ricreazione si di fatto conclusa da quando rinata l’inflazione, le banche centrali hanno dovuto combatterla rialzando i tassi d’interesse, e questo (tra l’altro) ha svalutato una montagna di titoli a reddito fisso custoditi nella pancia delle banche.

Questo spiega i crac bancari gi avvenuti, e i crac temuti, dalla California alla Cina passando per la Svizzera. Il resto sono tecnicalit. stato osservato – l’ho scritto anch’io, ieri –…