Nel progetto di lezioni audio lanciato da Solferino, quattro autori declinano uno stesso tema. Il terzo episodio, firmato da Tomaso Montanari, racconta la storia dell’arte attraverso un percorso originale e affascinante, quella dei corpi marginali
I corpi degli esclusi, degli sconfitti, dei vinti in contrapposizione ai vincitori: è la traccia attraverso cui Tomaso Montanari racconta la storia dell’arte nel terzo episodio di «Corpi», la prima delle serie podcast «Accademia» della casa editrice Solferino (in esclusiva per gli abbonati a Corriere.it fino a settembre), in cui quattro autori declinano un tema, ognuno in un episodio di circa 50 minuti, e che in autunno diventeranno libri nella collana «I solferini».
(Qui sotto il trailer della serie; qui la serie completa)
Dopo i primi due episodi (il primo, della scrittrice fantasy Licia Troisi, dedicato ai mostri; il secondo, della studiosa dell’antichità Laura Pepe, sui corpi nell’antica Grecia), nel terzo, che gli abbonati a Corriere.it possono ascoltare qui, il docente di Storia dell’arte moderna Tomaso Montanari introduce i vinti e vincitori
nell’arte: si va dai dipinti di Giotto a quelli di Ambrogio Lorenzetti, dalle opere di Donatello e Masaccio fino a Michelangelo; dal…