a Roma, Milano, Venezia, Napoli con Sncf- Corriere.it

Cosa prevede il progetto

Come spiega anche Le Parisien, i primi viaggi saranno disponibili a partire da giugno 2026, intensificandosi gradualmente fino a marzo 2028, e saranno in totale 13 tragitti al giorno tra andata e ritorno – 9 tra Milano e Roma e 4 tra Torino e Venezia – a cui si aggiungono due trasporti Parigi-Milano, rispetto ai tre attuali. Il quotidiano francese ha avuto modo di visionare il documento riservato della presentazione del piano, dove si legge che le motivazioni dietro a questa mossa sono due: da una parte lo sviluppo internazionale verso altri mercati europei, a partire infatti con l’espansione in Spagna, dall’altra contrastare l’attivo di Trenitalia su territorio francese. Sncf vuole limitare la sua capacit di investimento — si legge — riducendo di fatto le sue prospettive di margine sul mercato nazionale. Inoltre, il “Project Allegro” esclude definitivamente la cooperazione tra gli operatori ferroviari storici dei due Paesi e non far altro che rafforzare il dumping sociale (pratica dei datori di lavoro che utilizzano manodopera a basso costo, ndr), sia in Francia che in Italia.

Il modello low cost Ouigo

Il prossimo 26 aprile il piano potrebbe essere presentato al Comitato di impresa europeo (Cee), l’ente…